Pittura e poesia
Principali temi | Pittura/scrittura/amore e fiducia in se stessi |
Durata | 60 minuti |
Numero di partecipanti | 15 partecipanti |
Occorrente | colori: magenta, oro, mero, viola, blu, bianco, argento, tre pennelli n. 6, 5, 3 e tele |
Preparazione
È importante che il/la facilitatore/trice definisca meglio la differenza fra linguaggio parlato/scritto al fine di riflettere su un argomento specifico (amore, passato, umanità, rinuncia, ecc.). Inoltre, il/la facilitatore/trice userà una tela bianca che dovrà essere posta al centro della stanza in cui si svolge il laboratorio, al fine di creare un dipinto ispirato alle parole delle poesie.
Il laboratorio
Nel corso della recitazione delle poesie, il/la facilitatore/trice utilizzerà diversi colori per esprimere le emozioni contenute in ciascun verso. Il dipinto non dovrà raffigurare niente di specifico, ma lasciare spazio alle emozioni.
Nel caso in cui l’argomento prescelto sia l’amore e la fiducia, il/la facilitatore/trice dovrà scavare nel profondo di ciò che ci spinge a non accettare e a non amare noi stessi/e come dovremmo. È importante affermare l’importanza di tale componente a prescindere dalla propria storia e dal proprio background culturale. Man mano che il/la facilitatore/trice e i/le partecipanti andranno avanti potranno dare vita alle parole sulla tela e sui fogli di carta a loro disposizione.
Risultati di apprendimento
L’attività serve a far comprendere ai/alle partecipanti che esiste una via d’uscita. Non esistono delle regole per esprimere se stessi, stimarsi e avere fiducia in se stessi/e.
