Risorse didattiche aperte sull’arteterapia

Caro lettore, Cara lettrice,

La presente raccolta di risorse educative aperte riassume il senso dell’esperienza del progetto ARTCOM che ha visto la partecipazione di sei Paesi africani ed europei (Italia, Francia, Grecia, Kenya, Malawi e Zambia) con l’obiettivo di creare degli strumenti innovativi che consentissero agli animatori e alle animatrici socio-educativi/e di sostenere l’inclusione sociale dei giovani svantaggiati dei due continenti.

ARTCOM è stato un progetto della durata biennale, co-finanziato dalla Commissione Europea grazie al programma Erasmus+, Key Action 2 – Capacity Building in the field of Youth[1]. Tramite questa azione e le attività di mobilità, la Commissione europea intende migliorare la qualità del settore dell’animazione socioeducativa e delle politiche giovanili, nonché favorire il riconoscimento dell’apprendimento non formale nei Paesi europei. Non a caso, il nostro progetto mira a sostenere la cooperazione fra Paesi europei e africani attraverso il coinvolgimento di diverse realtà attive nei due continenti allo scopo di supportare gli animatori socioeducativi nelle loro attività quotidiane rivolte ai giovani svantaggiati.

Inoltre, il secondo obiettivo del nostro progetto è rappresentato dallo sviluppo di nuovi approcci didattici destinati agli animatori e alle animatrici socioeducativi affinché promuovano l’inclusione sociale mediante uno strumento innovativo: l’arte terapia. Grazie a un lungo percorso di condivisione, il partenariato di ARTCOM ha raccolto e condiviso buone pratiche e metodologie atte a incoraggiare l’apprendimento, stimolare la comunicazione e l’interazione e ridurre l’isolamento sociale dei giovani provenienti dai due continenti, aiutandoli a inserirsi meglio all’interno della società.

 

[1] https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/actions/key-action-2-cooperation-for-innovation-and-exchange-good-practices/capacity_en

In sintesi, i principali obiettivi perseguiti dalle organizzazioni partner del progetto ARTCOM sono:

Promuovere lo scambio di buone pratiche e la cooperazione fra Europa e Africa sviluppando degli approcci educativi innovativi.

Aiutare gli operatori giovanili a svolgere meglio il loro lavoro servendosi di metodologie non formali basate sull’arte terapia al fine di favorire l’inclusione delle persone emarginate.

Potenziare le competenze chiave degli animatori e delle animatrici socioeducativi e dei giovani mediante dei corsi adatti alle loro esigenze.

Al fine di raggiungere i suddetti obiettivi, abbiamo ideato due esperienze di mobilità. La prima è stata il corso di formazione internazionale sull’arte terapia svoltosi in Italia; la seconda è rappresentata dall’opportunità di svolgere un periodo di Servizio Volontario Europeo (EVS) nei Paesi europei e africani partner del progetto offerta a 12 giovani nel 2019.

Al fine di raggiungere gli obiettivi interculturali e educativi del progetto, i volontari sono stati coinvolti in laboratori di arte terapia che prevedevano l’utilizzo di strumenti creati durante il corso di formazione internazionale che si è tenuto in Italia nel luglio del 2018 e che è stato testato in tutti i paesi partner del progetto nel marzo 2019.

Grazie ad ARTCOM, abbiamo contribuito a potenziare le competenze e le capacità necessarie all’interno delle comunità locali, migliorando le pratiche quotidiane e utilizzando dei nuovi strumenti innovativi atti a favorire il coinvolgimento attivo dei giovani provenienti da contesti sociali svantaggiati. D’altra parte, i/le partecipanti locali e i/le volontari/e SVE hanno avuto l’opportunità di acquisire diverse competenze trasversali che hanno permesso loro di aumentare le loro opportunità lavorative e divenire consapevoli del proprio potenziale. In particolare, le persone svantaggiate coinvolte nelle attività locali hanno ottenuto degli enormi benefici, poiché è stata data loro la possibilità di lavorare sulle proprie competenze e saperne di più riguardo a loro stessi e alle strategie da adottare per trovare un posto all’interno della società evitando isolamento e discriminazioni.

Speriamo che questa raccolta sostenga e aiuti gli animatori e le animatrici socioeducativi di tutto il mondo a migliorare la loro professionalità e l’inclusione sociale dei giovani che sono spesso dimenticati dalla società. In questi tempi difficili, condividere valori positivi e sostenere le nuove generazioni diviene fondamentale per poter continuare a sperare in un mondo migliore. Gli strumenti di ARTCOM sono il nostro piccolo contributo a questa visione di futuro.

“Il futuro appartiene a coloro che danno alle nuove generazioni delle ragioni per sperare.”

(Pierre Teilhard de Chardin)

 

Il partenariato di ARTCOM

Contact us

CESIE (coordinator) – Italy

Contact person: Silvia Fazio